10 regole per un sana alimentazione
1 Controllare il peso e mantenersi sempre attivi Pesarsi almeno una volta al mese. Abituarsi a muoversi tutti i giorni, in caso di peso eccessivo consultare il medico, ridurre le entrate energetiche aumentando l'attività fisica. Evitare diete drastiche del tipo fai da te , che possono essere dannose.
2 Più cereali, legumi, ortaggi e frutta Consumare tutti i giorni porzioni multiple di ortaggi e frutta fresca, aumentare il consumo di legumi sia freschi che secchi, avendo sempre cura di limitare le aggiunte di oli e grassi. Consumare regolarmente pane, pasta, riso e cereali.
3 I grassi: scegliere la qualità, limitare la quantità Preferire ai grassi di origine animale quelli di origine vegetale, non eccedere nel consumo di alimenti fritti. Mangiare il pesce due o tre volte a settimana . Tra le carni preferite quelle magri; mangiare uova fino a quattro alla settimana. Prediligere il latte scremato a quello parzialmente scremato. Tutti i formaggi contengono quantità elevate di grassi per cui è opportuno consumarne piccole porzioni.
4 Zuccheri nei giusti limiti Moderare il consumo di alimenti e bevande dolci. Tra i dolci preferire quelli che contengono meno grassi e zuccheri e più amido come ad esempio biscotti e torte non farcite. Utilizzare in quantità controllata marmellate e confetture di frutta. Limitare il consumo di prodotti che si attaccano ai denti come caramelle e torroni
5 Bere ogni giorno acqua in abbondanza Assecondare il senso di sete o bere 1,5-2 litri di acqua al giorno. Bere frequentemente e in piccole quantità , soprattutto dopo l'attività fisica è consigliabile bere per reintegrare le perdite dovute alla sudorazione.
6 Il sale? Meglio poco Preferire al sale comune il sale iodato. Limitare il condimento alternativo(dado da brodo, senape, ecc. ). Insaporire i cibi con erbe aromatiche (aglio, cipolle, basilico, prezzemolo) e spezie (pepe, peperoncino, zafferano, noce moscata). Rendere più gradevole il gusto del cibo utilizzando aceto e succo di limone.
7 Bevande alcoliche solo in quantità controllata Se si desidera consumare bevande alcoliche farlo con moderazione durante i pasti.
8 Variare le scelte a tavola Scegliere alimenti appartenenti a tutti i diversi gruppi nutritivi, alternandoli nei vari pasti della giornata.
9 Alcuni consigli particolari per persone speciali Durante la gravidanza è opportuno evitare aumenti eccessivi del peso. Durante l'allattamento è utile seguire un'alimentazione ricca di acqua, vegetali freschi, pesce, latte e derivati che contribuirà a produrre un latte adatto alle esigenze del bambino.
10 La sicurezza dei cibi dipende anche da noi . Non lasciare raffreddare un alimento già cotto fuori dal frigorifero senza coprirlo, evitare il contatto nel frigorifero tra i vari alimenti. Non conservare gli alimenti troppo a lungo nel frigorifero in quanto i cibi non vengono conservati in eterno.
Autore: Redazione Medicina33.com