Sezione: Psichiatria

Psicoterapia: Quando Serve Davvero e Cosa Aspettarsi

Psicoterapia: Quando Serve Davvero e Cosa Aspettarsi

Quando una persona vive un disagio psicologico che non riesce a superare da sola, può essere utile rivolgersi a uno psicoterapeuta, un professionista qualificato che aiuta a comprendere e affrontare il problema in modo profondo e strutturato.

Quando iniziare una psicoterapia

Ci si può rivolgere a uno psicoterapeuta in situazioni come:

  • Difficoltà emotive persistenti (ansia, tristezza, insicurezza)

  • Problemi nelle relazioni affettive o sessuali

  • Crisi personali o familiari, anche senza cause apparenti

  • Eventi traumatici che condizionano il presente

La psicoterapia è un percorso: può essere breve o lungo, a seconda della persona, del problema e dell’approccio terapeutico scelto.

Come funziona

Il cuore del trattamento è il colloquio terapeutico: attraverso il dialogo, il paziente esplora pensieri, emozioni, ricordi, sogni e comportamenti. Il terapeuta, con ascolto e competenza, aiuta a dare senso a ciò che emerge, stimolando consapevolezza e cambiamento.

Un elemento chiave è la relazione terapeutica, fondata sulla fiducia. In alcune terapie, può svilupparsi un legame affettivo particolare (detto transfert), che il terapeuta utilizza con professionalità per favorire il processo di guarigione.

Obiettivi e segni di miglioramento

La psicoterapia non promette miracoli, ma risultati concreti:

  • maggiore equilibrio emotivo

  • miglioramento delle relazioni

  • capacità di affrontare la realtà senza sofferenza eccessiva

  • autonomia: il paziente impara a fare a meno del terapeuta

Tipi di psicoterapia

Esistono diversi orientamenti e modalità:

  • Psicoterapia psicoanalitica: esplora la storia profonda del paziente; è spesso un percorso lungo

  • Terapie brevi: mirate a obiettivi specifici, durano da pochi mesi a un anno (es. terapia cognitivo-comportamentale, EMDR)

  • Terapie di coppia o familiari: affrontano dinamiche relazionali

  • Terapia sessuale: tratta le difficoltà sessuali come espressione di un disagio più ampio

Costi e accessibilità

Le tariffe variano in base al professionista. Alcuni psicologi lavorano anche presso servizi pubblici (consultori, centri di salute mentale), dove la psicoterapia può essere gratuita o a basso costo.



Autore: Redazione Medicina33.com