Ritorno a scuola: 7 strategie pratiche per partire sereni
Settembre segna il ritorno a scuola per milioni di famiglie italiane, portando con sé cambiamenti emotivi e organizzativi. Non solo i bambini e gli adolescenti, ma anche i genitori possono sperimentare stress, ansia e sbalzi d’umore, tra orari da incastrare, attività extrascolastiche e spese da affrontare.
Federica Ciccanti, pedagogista clinico e autrice di Regole facili. Genitori felici (e figli anche), offre sette strategie concrete per trasformare il rientro a scuola in un’esperienza positiva e serena:
1. Condividere un patto che fa squadra
Creare insieme ai figli un accordo chiaro su bisogni, responsabilità e tempistiche aiuta a dare stabilità. Il patto non è un elenco di divieti, ma una cornice condivisa che rassicura e può essere aggiustata nel tempo.
2. Usare parole che accolgono
Ascoltare le emozioni dei figli senza giudicare è fondamentale. Dare un nome a ansia, preoccupazione o stress aiuta a gestirle. Parole come “Ti vedo preoccupato, è normale sentirsi così” supportano senza minimizzare.
3. Procedere un passo alla volta
Il ritorno a scuola va affrontato con gradualità. Piccoli obiettivi quotidiani, continuità e attenzione alla qualità piuttosto che alla quantità favoriscono fiducia e sicurezza nei bambini.
4. Dare “autonomia guidata”
Permettere ai figli di fare scelte all’interno di confini chiari sviluppa responsabilità e autostima. Chiedere “Preferisci iniziare da matematica o storia?” e accompagnare con suggerimenti concreti favorisce l’indipendenza senza pressione.
5. Mantenere rituali che rassicurano
Saluti speciali, momenti di relax al rientro, preparazione ordinata dello zaino sono piccoli gesti quotidiani che aiutano a creare continuità e un senso di sicurezza.
6. Creare una comunicazione sana e serena
Parlare e ascoltare senza giudicare è essenziale, soprattutto per spiegare le nuove regole scolastiche, come il divieto di usare il cellulare in classe. Coinvolgere i figli nella gestione delle novità aumenta il senso di responsabilità condivisa.
7. Rispettare le regole per migliorare la condivisione
Il rispetto delle regole, in classe e a casa, favorisce una convivenza armoniosa. Puntare su chiarezza, empatia e piccoli gesti quotidiani è più efficace di minacce o ricatti.
Secondo Ciccanti, affrontare il ritorno a scuola con calma e presenza permette ai genitori di gestire la routine senza stress e ai figli di sentirsi più sicuri e motivati. Con un po’ di organizzazione e attenzione emotiva, settembre può diventare il mese di una ripartenza positiva per tutta la famiglia.
Autore: Redazione Medicina33.com