Sezione: Farmaci

Farmaci anticolesterolo: la rosuvastatina.

Farmaci anticolesterolo: la rosuvastatina. Si chiama rosuvastatina ed è stata presentata come la pillola risolutiva contro il rischio di infarto e ictus. Ma, avvertono gli esperti, va utilizzata con cautela, e soltanto in casi particolari. Tutti la vogliono, tutti la cercano: la rosuvastatina è stata annunciata in tv e sui quotidiani come la pillola magica contro il colesterolo. Secondo una ricerca presentata al congresso annuale dell'American college of cardiology, tenutosi ad Atlanta, la rosuvastatina è in grado non solo di abbassare i livelli di colesterolo Ldl (quello "cattivo"), ma anche di diminuire lo spessore delle placche di aterosclerosi: la riduzione della placca nei vasi sanguigni, come afferma la multinazionale che produce il farmaco, è stata del 9,1 per cento su 349 pazienti.

Un entusiasmo giustificato oppure solo trionfalismo? La rosuvastatina, è uno dei tanti farmaci della famiglia delle statine, ampiamente usate con successo nella prevenzione di infarto e ictus. La sua caratteristica è di essere un po' più potente rispetto alle altre, quindi di consentire un più rapido abbassamento dei livelli di colesterolo. Inoltre è capace di aumentare il colesterolo "buono", l'Hdl, ed è probabilmente attraverso questo meccanismo che contribuisce a smontare la placca di aterosclerosi.

Ad averlo osservato sono stati alcuni cardiologi statunitensi che, grazie a un finanziamento della Astra Zeneca (l'industria produttrice), hanno valutato gli effetti di una cura con alte dosi di rosuvastatina: 40 milligrammi quotidiani, il massimo dosaggio consentito (in genere ci si ferma a 20 mg al giorno). così facendo, nell'arco di due anni lo spessore degli ateromi, le placche che ostruiscono le arterie, si è ridotto di un decimo. Mentre il colesterolo Ldl è diminuito del 53 per cento. Lo studio, battezzato Asteroid, è così finito su molti quotidiani.

"La notizia è stata riportata, sia negli Stati Uniti sia in Italia, con troppa enfasi, come se non fosse più necessario, per ridurre il rischio cardiovascolare, modificare lo stile di vita o assumere altri trattamenti preventivi" contesta Aldo Maggioni, direttore del centro studi dell'Anmco, l'Associazione dei cardiologi ospedalieri italiani. "Non che si tratti di un farmaco poco efficace, tutt'altro: come tutte le statine, costituisce una delle maggiori scoperte della farmacologia degli ultimi decenni. Ed è ormai assodato che chi ha un elevato rischio cardiovascolare o un colesterolo fuori norma che non risponde alla dieta debba essere trattato con statine".

La stessa azienda produttrice avverte che "il dosaggio di 40 mg deve essere considerato solo per pazienti con ipercolesterolemia grave ad alto rischio cardiovascolare (in particolare quelli con ipercolesterolemia familiare), che con 20 mg al giorno non hanno raggiunto gli obiettivi terapeutici stabiliti". E raccomanda "periodici controlli di monitoraggio e la supervisione di uno specialista”. Non è tutto. "La riduzione del 10 per cento dello spessore di una placca in un vaso non significa riduzione del numero degli infarti" spiega Maggioni. Ed è questo che molti articoli apparsi sui giornali non chiariscono. Scoprire che lo spessore di un ateroma è diminuito non significa poter affermare con sicurezza che la cura ha efficacia maggiore rispetto alla terapia con altre statine, alle dosi consigliate dalle linee guida internazionali.

Senza contare che alcune statine stanno per diventare farmaci generici, quindi a breve con un costo per il sistema sanitario inferiore agli analoghi medicinali coperti da brevetto. "Lo studio effettuato, infine, non ha un gruppo di controllo" continua Maggioni. "In pratica non è stato possibile valutare la superiorità di questa strategia rispetto a quelle con statine alle dosi indicate dalle linee guida interazionali”. L’utilizzo delle statine ad alte dosi è al centro del dibattito degli studiosi. Da qualche anno si è scoperto che abbassare moltissimo il colesterolo, ben al di sotto dei livelli di norma, avrebbe effetto protettivo su cuore e vasi. In particolare, chi corre un rischio elevato di incorrere in un infarto o un ictus, magari perché obeso, diabetico, o perché ha fumato per molti anni, o ha già subito un evento cardiovascolare, dovrebbe mantenere il colesterolo Ldl entro i 60-70 mg/dL; chi non presenta particolari fattori di rischio può arrivai 160 mg/dL; chi ha un rischio moderatamente elevato a 100-130 mg/dL.Il problema maggiore è che la prevenzione, per definizione, dura lunghi periodi, presumibilmente anche per tutta la vita. E al momento nessuno sa quale effetto a lungo termine possa avere una terapia così aggressiva con statine, perchè gli studi si limitano a qualche anno di osservazione. Invece per le dosi più basse, e per farmaci che sono sul mercato da più tempo, ci sono maggiori sicurezze.

E la sicurezza, in questo ambito, non è mai troppa. Le statine sono farmaci di cui ormai si conoscono bene gli effetti collaterali, ma è utile non dimenticare che una di esse, la cerivastatina, è stata ritirata dal mercato nel 2001 perché provocava gravi danni muscolari (una malattia conosciuta come rabdomiolisi) e casi di morte. Altre, compresa la rosuvastatina, sono state messe sotto sorveglianza per i loro effetti sul fegato e sui reni (successivamente smentiti ma solo per dosaggi contenuti). "Prima di invitare tutti a consumare statine a dosi molto alte, bisogna verificarne gli effetti sul lungo termine" ribadisce Maggioni.

Anche i medici di famiglia si sono mostrati preoccupati per gli effetti del battage pubblicitario sul comportamento dei pazienti, tanto da provocare la reazione energica di Mario Falconi, presidente della Fimmg, la Federazione italiana dei medici di medicina generale: "I sensazionalismi danneggiano soprattutto i cittadini" commenta. "Inoltre, rischiano di creare distorsioni nel rapporto tra medico e paziente, nel quale il primo deve essere il punto di riferimento per ogni scelta terapeutica. Non è accettabile che notizie miracolistiche possano rischiare di minare la fiducia che è la base di tale rapporto. E non è utile far credere ai pazienti che un farmaco, per quanto efficace, sia la soluzione di tutti i loro mali".

Le diverse statine e la loro azione su colesterolo e trigliceridi:
Le statine agiscono tutte con lo stesso meccanismo, bloccando la sintesi del colesterolo attraverso l’inibizione di un enzima, l'Hmg-CoA reduttasi. Benché simile, la struttura chimica delle diverse molecole conferisce a ciascuna piccole peculiarità, che riguardano principalmente la loro azione sui diversi tipi di colesterolo (Ldl è quello "cattivo", l'Hdl quello "buono") e sui trigliceridi.

Autore: Redazione Medicina33.com