A Tricase il Congresso Internazionale sul Parkinson: ricerca, assistenza e speranza
Dal 19 al 22 maggio 2025, esperti da tutto il mondo si incontrano in Puglia per affrontare i cambiamenti cognitivi e comportamentali nella malattia di Parkinson e nei parkinsonismi
Dal 19 al 22 maggio 2025, Tricase (Lecce) diventerà capitale mondiale della ricerca neurologica con il congresso internazionale “Cognitive and Behavior Changes in Parkinson's Disease and Parkinsonism: Advances and Challenges”.
L’evento è organizzato dal Centro per le Malattie Neurodegenerative e l’Invecchiamento Cerebrale dell’Università di Bari e dell’Ospedale Card. G. Panico, in collaborazione con due tra le istituzioni più autorevoli al mondo: la Mayo Clinic (USA) e il King’s College di Londra (UK).
Focus: disturbi comportamentali e cognitivi nel Parkinson
Il congresso si concentrerà in particolare su quegli aspetti della malattia di Parkinson che spesso restano in secondo piano rispetto ai più noti disturbi motori: cambiamenti cognitivi, alterazioni del comportamento, impatto sulla qualità della vita.
“Il nostro obiettivo – spiega il Prof. Giancarlo Logroscino, neurologo e direttore scientifico dell’evento – è analizzare i nuovi scenari della malattia, considerando sia l’evoluzione clinica che le nuove tecnologie, come l’imaging avanzato e l’intelligenza artificiale.”
Malattie neurodegenerative in crescita: un allarme globale
Nel corso del workshop si discuteranno anche i dati epidemiologici: negli ultimi trent’anni, mentre l’Alzheimer è cresciuto meno del 2%, i casi di Parkinson e Parkinsonismi sono aumentati del 25%. Secondo gli esperti, questo incremento è legato non solo all’invecchiamento della popolazione, ma anche a fattori ambientali e stili di vita inadeguati.
“I dati più preoccupanti arrivano dalla Cina, dove l’aumento dei casi è legato a un controllo ambientale debole rispetto alla produzione industriale,” aggiunge Logroscino.
Una rete di cura sul territorio
Il pomeriggio del 21 maggio sarà dedicato a un incontro con neurologi, operatori sanitari e associazioni locali, per confrontarsi sull’organizzazione dell’assistenza, grazie alla Rete Parkinson e ai Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD).
In quell’occasione saranno anche presentati i risultati ottenuti dal Centro di Tricase nell’ambito del progetto regionale “Tecnopolo per la Medicina di Precisione”.
Incontro pubblico: “Parkinson, vivere con speranza”
Il congresso si concluderà giovedì 22 maggio, alle ore 17:30, con un evento aperto a tutti, nella suggestiva Sala del Trono di Palazzo Gallone a Tricase. Il titolo dell’incontro è:
“Parkinson: Vivere con Speranza, Conoscenza e Fede”, promosso dall’Associazione Parkinson Salento e dalla Fondazione Panico.
Un momento di riflessione che coinvolgerà istituzioni civili, religiose e sanitarie per mettere in luce l’impatto umano della malattia e il bisogno di accompagnare i pazienti e le famiglie non solo sul piano clinico, ma anche su quello spirituale ed emotivo.
Interverranno:
-
Mons. Vito Angiuli, Vescovo della diocesi di Ugento-S. Maria di Leuca
-
Dott.ssa Maria Pia Cozzari, psicologa esperta in demenze
-
Prof. Giancarlo Logroscino
-
Dott. Adriano Santoro, presidente dell’Associazione Parkinson Salento
Perché è importante
Il Parkinson non riguarda solo il movimento: memoria, emozioni, linguaggio, relazioni sono parte integrante della malattia. Eventi come questo aiutano a informare, a creare reti di supporto e a ricordare che la ricerca non si ferma.
Autore: Redazione Medicina33.com